

Il tartufo Uncinato Pregiato, delicato ed appetitoso viene consumato fresco, spesso utilizzato anche crudo in ricette che ne esaltano e valorizzano il gusto capace di trasmettere un aroma unico .Si abbina inoltre perfettamente all'olio ed al burro ed è un ottimo ingrediente per salse e paté, dona un tocco incantevole alla pasta secca alimentare, impreziosisce i formaggi tipo caciotta ed è magnifico nell'impasto di tortellini e ravioli.
Periodo di raccolta: dal 15 ottobre al 15 marzo
Fornito in pezzature di PRIMA SCELTA:
Peso minimo garantito di 20g. in base al cavato di giornata
Estremamente versatile nell’uso adatto in cucina sia cucinato che crudo. Usatelo per preparare le tagliatelle al tartufo nero uncinato. Spesso impiegato anche per la preparazione di creme, adatte a ripieni o salse per bruschette e condimenti Ha aroma e sapore delicati ma ben definiti, con sentori di nocciola, porcino e parmigiano. Considerato il suo ottimo rapporto qualità/prezzo, il Tartufo Uncinato viene utilizzato nella cucina di tutti i giorni senza troppe preoccupazioni economiche; per questo molto richiesto sia in Italia che all’estero.
Le dimensioni del Tartufo nero Uncinato possono variare da quelle di una nocciola a quella di una mela e oltre e può raggiungere anche i 750 grammi di peso. Il Tartufo nero uncinato fresco presenta una scorza esterna (peridio) verrucosa di colore molto scuro, nero. Il colore della polpa (gleba) va da alcune sfumature del nocciola chiaro al marrone scuro, con venature chiare e molto ramificate. Le differenze tra lo Scorzone Estivo ed il tartufo nero Uncinato non sono molte ma quest’ultimo presenta un aroma più intensa in considerazione dei terreni particolarmente freschi in cui si trova, che conservano ben definiti i sentori del bosco e della vegetazione che lo accolgono, e del periodo di maturazione più fresco rispetto a quello dello scorzone.
L’ambiente ideale per la crescita del Tartufo Uncinato fresco è il bosco di alta quota, generalmente fitto, data la difficile sopportazione del calore e della siccità da parte di questo straordinario tartufo, in simbiosi con essenze di faggio, roverella e rovere che può considerarsi la pianta simbiotica per eccellenza nel nostro territorio.
Commercializzabile solo dal 1 ottobre al 15 Marzo, non acquistate mai al di fuori di questo periodo!